Presentazione

Fondata nel febbraio 1997 su iniziativa di persone affette da fibromialgia e preoccupate per il deterioramento della loro salute e per la scarsa conoscenza di questa sindrome, l'Associazione Svizzera Fibromialgica (SFGA) si è posta come obiettivo principale quello di far conoscere e quindi riconoscere la fibromialgia e di rappresentare e sostenere i suoi membri nei rapporti con l'opinione pubblica e con le autorità ufficiali mediche, farmaceutiche, sociali e politiche. Ha sede amministrativa a Yverdon-les-Bains e dal 1999 è membro della Lega svizzera contro il reumatismo (LSR).

Attraverso varie azioni, attività, conferenze, seminari e corsi, l'ASFM desidera offrire una piattaforma di informazione, sostegno, scambio e incontro, al fine di concentrare gli sforzi di tutti nella lotta per il riconoscimento di questa sindrome moderna. Questa sindrome è stata scoperta e diagnosticata all'inizio del XVIII secolo come reumatismo muscolare, prima di essere denominata fibromialgia nel 1976, un amalgama della parola latina fibra (fibra) e delle parole greche myo (muscolo) e algos (dolore).

Nonostante sia stata riconosciuta nel 1992 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come malattia reumatica e poi nel 2007 come malattia a sé stante con il termine di fibromialgia, secondo l'elenco della classificazione internazionale delle malattie, la fibromialgia rimane non riconosciuta in Svizzera e quindi scarsamente supportata dall'Assicurazione invalidità (AI), tra le altre cose.

Il dolore cronico costringe la maggior parte delle persone affette da questa sindrome ad adattarsi, ridurre o addirittura interrompere la propria attività professionale, senza poter beneficiare di alcun risarcimento economico che permetta loro di vivere in condizioni dignitose e soprattutto di proseguire in modo ottimale le cure mediche. La maggior parte di loro si trova improvvisamente di fronte a una situazione di disagio e fragilità, a livello materiale, fisico e psicologico, che aumenta il loro senso di incomprensione, rifiuto, vergogna e isolamento.

Il numero di pazienti affetti da fibromialgia aumenta di anno in anno e oggi rappresenta più del 2% della popolazione svizzera.

È quindi essenziale incoraggiare la ricerca medica per sviluppare rimedi e trattamenti terapeutici efficaci per alleviare il dolore causato da questa sindrome, facendo riconoscere al contempo la gravità dei suoi sintomi alle autorità pubbliche. Alla luce di queste osservazioni, l'ASFM si sforza quindi di realizzare il proprio credo, facendo conoscere e, a lungo termine, riconoscere la fibromialgia, in modo che tutti coloro che ne soffrono possano essere aiutati e sostenuti nel miglior modo possibile.

La SMSA è un'associazione senza scopo di lucro, senza alcuna connotazione politica o religiosa, che opera grazie alle quote associative, ai contributi dei benefattori, alle donazioni e a una quota delle sovvenzioni versate dall'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dall'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (FOSI) e distribuite in base alla decisione della Lega svizzera contro il reumatismo (SLR).

it_ITItaliano
Entrare

ABBIAMO ANCORA QUALCHE POSTO DISPONIBILE!

SEMINARIO ASFM
AUTUNNO 2023

" Meditazione Piena consapevolezza

Per una migliore gestione del dolore "

PER TUTTI

Data :        Sabato 7 ottobre 2023

Posizione:        Centro Pro-Natura a Champ-Pittet,

                                           1400 Yverdon-les-Bains

Obiettivi del seminario :

  1. Dare a tutti, ma in particolare alle persone che soffrono di fibromialgia e/o dolore cronico, l'accesso a conoscenze, metodi ed esercizi pratici per alleviare o addirittura migliorare il loro stato di salute.
  2. Fornire indizi e promuovere metodi naturali e di facile accesso per ridurre l'uso di farmaci e persino di trattamenti medici, al fine di ridurre la fatica e il dolore.
  3. Permettere alle persone che soffrono di fibromialgia e/o dolore cronico di incontrare altre persone con la stessa malattia, favorire i legami di amicizia, creare nuove sinergie e scambiare liberamente le "buone ricette" che danno sollievo.

 

Come funziona il seminario :

  1. Il seminario è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto che siano o meno membri dell'ASFM o che soffrano di fibromialgia e/o dolore cronico.
  2. L'iscrizione si considera definitiva al ricevimento dell'importo corrispondente alla quota di partecipazione al corso (35 franchi per i soci e 120 franchi per i non soci). Non è previsto alcun rimborso per gli iscritti che non partecipano al seminario, se non dietro presentazione di un certificato medico.
  3. Chi non può partecipare deve comunicarlo immediatamente alla segreteria dell'ASFM, in modo che il posto vacante possa essere occupato da qualcuno in lista d'attesa.

Ricordiamo ai nostri soci che gli abbonamenti devono essere pagati.

  1. I posti sono limitati. Il numero minimo di partecipanti è 5, il massimo 15.
  2. I moduli sono pensati per le persone affette da fibromialgia. Sono previste pause per evitare un affaticamento eccessivo. Nella stanza è previsto uno spazio per consentire alle persone di muoversi durante le sessioni.
  3. Questi corsi sono sovvenzionati dalla Loterie Romande.
  4. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web suisse-fibromyalgie.ch o dalla segreteria.

Contenuto del seminario :

" Meditazione mindfulness per una migliore gestione del dolore " di Lissia Hamilton, infermiera professionista in ipnosi - meditazione mindfulness per il dolore cronico - specializzata in educazione terapeutica, CHUV

Questo corso di un giorno sulla meditazione mindfulness per la gestione del dolore cronico è condotto da Lissia Hamilton, formata, certificata e con esperienza nel programma Mindfulness-Oriented Recovery Enhancement (MORE).

 I potenziali benefici di questa terapia sono

- Ricaricate le batterie e concedetevi un momento di benessere.

- Migliorare la qualità della presenza e della gentilezza verso se stessi.

- Consapevolezza di sé, del proprio corpo e degli effetti dello stress, del dolore, delle emozioni e dello stress.

   pensieri negativi su di sé.

- Esplorare un nuovo approccio per affrontare e ridurre il dolore e le emozioni difficili.

- Aumentare la felicità generale e il piacere di vivere.

10.00 - 10.10 Accoglienza dei partecipanti - secondo gli orari di arrivo

10.15 - 12.30. Contesto teorico, esercizi pratici, discussioni e scambi

Dalle 12.30 alle 13.45 Pranzo - Ristorante

13.45-17.00 Esercizi pratici, continua questioni e chiusura della giornata

Per iscriversi, scaricare il modulo di registrazione qui sotto:

Modulo di registrazione alla meditazione