La salute cardiovascolare è essenziale per mantenere una vita lunga e sana.
Una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico sono fattori chiave nella prevenzione delle malattie cardiache.
Tuttavia, anche gli integratori alimentari possono svolgere un ruolo importante nel mantenimento della salute del cuore.
Ecco una selezione di integratori essenziali per proteggere il cuore e promuovere un sistema cardiovascolare sano.
Quali sono gli integratori necessari per mantenere il cuore in perfetta forma?
Omega-3 (EPA e DHA)
Gli omega-3, contenuti nei pesci grassi (sardine, acciughe, aringhe, salmone, sgombri) e nei semi di lino, sono riconosciuti per i loro effetti benefici sulla salute del cuore.
Questi acidi grassi essenziali riducono l'infiammazione, abbassano la pressione sanguigna e riducono i trigliceridi nel sangue.
Gli integratori di olio di pesce o di olio di krill sono consigliati a chi non mangia abbastanza pesce.
Vantaggi:
Riduzione del rischio di aritmia
Riduzione dell'accumulo di placca nelle arterie
Miglioramento dei livelli di colesterolo
https://nfb-healthcare.com/ch/produit/nutri-omega-3-dha/
Coenzima Q10
Il CoQ10 è una molecola naturalmente presente nell'organismo e necessaria per la produzione di energia a livello cellulare.
Agisce come potente antiossidante, proteggendo le cellule cardiache dallo stress ossidativo.
I livelli di CoQ10 tendono a diminuire con l'età o in seguito a determinate patologie.
L'integrazione può quindi rivelarsi utile, in particolare per le persone che assumono statine.
Vantaggi:
Miglioramento della funzione cardiaca
Riduzione della pressione sanguigna
Riduzione dei sintomi dell'insufficienza cardiaca
Magnesio
Il magnesio è essenziale per regolare la pressione sanguigna e mantenere stabile il ritmo cardiaco. Una carenza di magnesio può provocare palpitazioni e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.
Fonti : Mandorle, semi di zucca, spinaci, integratori di magnesio citrato o bisglicinato.
Vantaggi:
Prevenzione delle aritmie
Riduzione dell'ipertensione arteriosa
Migliorare la salute vascolare
Fibre solubili
Le fibre solubili aiutano a ridurre i livelli di colesterolo catturando i grassi e gli zuccheri nell'intestino. Si trovano nell'avena, nella frutta, nei legumi e in alcuni integratori a base di psillio.
Vantaggi:
Riduzione del colesterolo LDL (colesterolo cattivo)
Stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue
Migliorare la salute dell'apparato digerente
Vitamina D
La vitamina D svolge un ruolo importante per la salute del cuore, riducendo l'infiammazione e aiutando a regolare la pressione sanguigna. La carenza di vitamina D è associata a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.
Fonti : Esposizione al sole, pesce azzurro, integratori di vitamina D3.
Vantaggi:
Riduzione del rischio di malattia coronarica
Prevenzione dell'ipertensione
Miglioramento della funzione endoteliale
Polifenoli
I polifenoli sono antiossidanti presenti nei frutti rossi, nel tè verde, nel cioccolato fondente e nel vino rosso. Contribuiscono a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre le infiammazioni.
Vantaggi:
Protezione delle pareti arteriose
Miglioramento della circolazione sanguigna
Riduzione del rischio di trombosi
Probiotici
Un microbiota intestinale sano è legato a una migliore salute del cuore. I probiotici aiutano a ridurre l'infiammazione e a migliorare la digestione, contribuendo indirettamente alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Fonti : Yogurt, alimenti fermentati, integratori probiotici.
Vantaggi:
Riduzione dell'infiammazione sistemica
Miglioramento della salute metabolica
Riduzione dei livelli di colesterolo
Piante benefiche per la salute del cuore :
Biancospino
Proprietà : Regola la pressione sanguigna, migliora la circolazione e supporta la funzione cardiaca.
Dettaglio : Il biancospino è ricco di flavonoidi, che rafforzano le pareti dei vasi sanguigni, migliorano l'ossigenazione del cuore e riducono l'aritmia.
Olivo (foglie)
Proprietà : Abbassa la pressione sanguigna e protegge le arterie.
Dettaglio : Le foglie di olivo contengono oleuropeina, un potente antiossidante che riduce l'ipertensione e previene l'aterosclerosi riducendo i depositi lipidici.
Aglio
Proprietà : Riduce il colesterolo, fluidifica il sangue e previene le malattie cardiovascolari.
Dettaglio : L'aglio abbassa il colesterolo LDL, riduce la pressione sanguigna e impedisce l'aggregazione piastrinica, riducendo così il rischio di trombosi.
Curcuma
Proprietà : Protegge le arterie grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Dettaglio : La curcumina, il principale composto attivo della curcuma, riduce l'infiammazione delle pareti arteriose, impedendo l'accumulo di placca e l'ossidazione del colesterolo.
Zenzero
Proprietà : Migliora la circolazione sanguigna e contribuisce a ridurre l'ipertensione.
Dettaglio : Lo zenzero aiuta a dilatare i vasi sanguigni, riducendo così la pressione arteriosa. Inoltre, previene l'accumulo di lipidi nelle arterie.
Tè verde
Proprietà : Riduce il colesterolo e regola la pressione sanguigna.
Dettaglio : Le catechine del tè verde svolgono un'azione antiossidante che riduce l'infiammazione, abbassa i livelli di lipidi nel sangue e protegge dall'ipertensione.
Dente di leone
Proprietà : Elimina l'acqua in eccesso e abbassa la pressione sanguigna.
Dettaglio : Grazie alle sue proprietà diuretiche, il tarassaco favorisce l'eliminazione del sodio e riduce la ritenzione idrica, contribuendo ad abbassare la pressione sanguigna.
Ginseng
Proprietà : Tonifica il cuore e riduce la stanchezza fisica e mentale.
Dettaglio : Il ginseng migliora la capacità del cuore di pompare il sangue, riduce lo stress ossidativo e favorisce l'equilibrio del sistema nervoso autonomo, stabilizzando il ritmo cardiaco.
Olmaria
Proprietà : Previene la formazione di coaguli di sangue e protegge i vasi sanguigni.
Dettaglio : Ricca di salicilati (precursori dell'aspirina), l'olmaria fluidifica il sangue, riducendo il rischio di trombosi e di malattie coronariche.
Rosmarino
Proprietà : Stimola la circolazione e protegge le arterie.
Dettaglio : Il rosmarino favorisce la vasodilatazione, riducendo la pressione sanguigna e aiutando a prevenire l'ossidazione del colesterolo, proteggendo così le pareti delle arterie.
Queste piante, associate a una dieta equilibrata e a una regolare attività fisica, contribuiscono a proteggere il sistema cardiovascolare.