Carta di mutuo soccorso

Carta dei gruppi di auto-aiuto dell'Associazione Svizzera Fibromialgia

Il presente statuto dell'Associazione Svizzera Fibro-Mialgia (di seguito denominata "SFMA") è inteso come un quadro etico per guidare il funzionamento dei gruppi di auto-aiuto. Specifica le condizioni che regolano questi gruppi.

1. Scopo

L'associazione riunisce persone con e senza fibromialgia che partecipano a gruppi di auto-aiuto. Questi gruppi forniscono un sostegno informale a chiunque sia affetto da fibromialgia e vengono organizzati incontri regolari.

Il presente statuto mira a regolare il funzionamento di questi gruppi di auto-aiuto, per avere un'unità di presentazione, funzionamento e comunicazione. Non si tratta di limitare l'azione dei gruppi, ma piuttosto di dare loro un impegno coerente, che permetterebbe poi un lavoro creativo ed efficace.

2. Rappresentazione

Solo i membri del Comitato dell'Associazione sono autorizzati a rappresentare l'ASFM all'esterno. Qualsiasi altro intervento come rappresentante deve essere oggetto di una richiesta formale alla Presidenza o alla Vicepresidenza e ottenere l'accordo di una di esse.

3. Creare un nuovo gruppo

Se si deve creare un nuovo gruppo, il coordinatore del gruppo deve essere contattato per creare il gruppo.

4. Comunicazione

1) Internamente

Le attività e le informazioni del gruppo di auto-aiuto sono comunicate all'ufficio MFSA. In particolare:

  • I dati di contatto del suo responsabile
  • Date e luogo delle riunioni
  • Attività organizzate dal gruppo (mercato, conferenza, visita, ...)

In caso di domande sul gruppo, un cambiamento o qualsiasi altra questione relativa al suo funzionamento, il leader deve contattare la sua persona di riferimento nel Comitato.

2) Esterno

Il logo ufficiale della MFSA è utilizzato in tutti i documenti destinati al pubblico. Questi sono soggetti all'approvazione del Presidente o del Vice Presidente prima della pubblicazione.

a) Volantino

L'unico documento emesso da e per i gruppi è il volantino. Il modello stabilito dall'Ufficio è completato per ogni gruppo con il testo fornito dal suo leader.

b) Biglietto da visita

Tutti i biglietti da visita sono fatti dall'ufficio.

c) Pubblicità

Qualsiasi pubblicità fatta da un gruppo può essere solo a beneficio della MFSA stessa.

d) Internet

Qualsiasi pubblicazione fatta su Internet (sito web, blog, Facebook, ...) rispetta il carta dell'uso dei social network.

5. Ricevute finanziarie

Tutte le entrate finanziarie di almeno 100 franchi ricevute dai gruppi sono segnalate al segretario-contabile dell'ASFM. Queste entrate sono registrate nella contabilità dell'associazione e versate sul suo conto, ma sono riservate esclusivamente al gruppo beneficiario, dopo la deduzione del 10% di queste somme, che torna all'ASFM per coprire i suoi costi.

Questa carta è stata convalidata dal Comitato dell'Associazione Svizzera Fibro-Mialgia nell'estate 2015

it_ITItaliano
Entrare

ABBIAMO ANCORA QUALCHE POSTO DISPONIBILE!

SEMINARIO ASFM
AUTUNNO 2023

" Meditazione Piena consapevolezza

Per una migliore gestione del dolore "

PER TUTTI

Data :        Sabato 7 ottobre 2023

Posizione:        Centro Pro-Natura a Champ-Pittet,

                                           1400 Yverdon-les-Bains

Obiettivi del seminario :

  1. Dare a tutti, ma in particolare alle persone che soffrono di fibromialgia e/o dolore cronico, l'accesso a conoscenze, metodi ed esercizi pratici per alleviare o addirittura migliorare il loro stato di salute.
  2. Fornire indizi e promuovere metodi naturali e di facile accesso per ridurre l'uso di farmaci e persino di trattamenti medici, al fine di ridurre la fatica e il dolore.
  3. Permettere alle persone che soffrono di fibromialgia e/o dolore cronico di incontrare altre persone con la stessa malattia, favorire i legami di amicizia, creare nuove sinergie e scambiare liberamente le "buone ricette" che danno sollievo.

 

Come funziona il seminario :

  1. Il seminario è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto che siano o meno membri dell'ASFM o che soffrano di fibromialgia e/o dolore cronico.
  2. L'iscrizione si considera definitiva al ricevimento dell'importo corrispondente alla quota di partecipazione al corso (35 franchi per i soci e 120 franchi per i non soci). Non è previsto alcun rimborso per gli iscritti che non partecipano al seminario, se non dietro presentazione di un certificato medico.
  3. Chi non può partecipare deve comunicarlo immediatamente alla segreteria dell'ASFM, in modo che il posto vacante possa essere occupato da qualcuno in lista d'attesa.

Ricordiamo ai nostri soci che gli abbonamenti devono essere pagati.

  1. I posti sono limitati. Il numero minimo di partecipanti è 5, il massimo 15.
  2. I moduli sono pensati per le persone affette da fibromialgia. Sono previste pause per evitare un affaticamento eccessivo. Nella stanza è previsto uno spazio per consentire alle persone di muoversi durante le sessioni.
  3. Questi corsi sono sovvenzionati dalla Loterie Romande.
  4. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web suisse-fibromyalgie.ch o dalla segreteria.

Contenuto del seminario :

" Meditazione mindfulness per una migliore gestione del dolore " di Lissia Hamilton, infermiera professionista in ipnosi - meditazione mindfulness per il dolore cronico - specializzata in educazione terapeutica, CHUV

Questo corso di un giorno sulla meditazione mindfulness per la gestione del dolore cronico è condotto da Lissia Hamilton, formata, certificata e con esperienza nel programma Mindfulness-Oriented Recovery Enhancement (MORE).

 I potenziali benefici di questa terapia sono

- Ricaricate le batterie e concedetevi un momento di benessere.

- Migliorare la qualità della presenza e della gentilezza verso se stessi.

- Consapevolezza di sé, del proprio corpo e degli effetti dello stress, del dolore, delle emozioni e dello stress.

   pensieri negativi su di sé.

- Esplorare un nuovo approccio per affrontare e ridurre il dolore e le emozioni difficili.

- Aumentare la felicità generale e il piacere di vivere.

10.00 - 10.10 Accoglienza dei partecipanti - secondo gli orari di arrivo

10.15 - 12.30. Contesto teorico, esercizi pratici, discussioni e scambi

Dalle 12.30 alle 13.45 Pranzo - Ristorante

13.45-17.00 Esercizi pratici, continua questioni e chiusura della giornata

Per iscriversi, scaricare il modulo di registrazione qui sotto:

Modulo di registrazione alla meditazione