Non è una disciplina olimpica, nessuna associazione sportiva vi si dedica e nessuna palestra lo propone come parte di un programma di lezioni: il movimento quotidiano. In questo post scoprirete cos'è il movimento fisico, come praticarlo e i suoi effetti positivi sulla salute.

Le persone affette da reumatismi si sentono dire da tutte le parti: "Quando si ha un dolore articolare, la prima cosa da fare è muoversi! Fate più attività fisica! Fare sport! Sì, ma come motivarsi quando il dolore ha la meglio? Quando la stanchezza cronica o gli effetti collaterali del trattamento farmacologico soffocano il desiderio di muoversi?

Scegliete un'altra strada, fuori dai sentieri battuti, lontano dai programmi di fitness e di allenamento: benvenuti nel mondo del movimento quotidiano!

Cosa sono i movimenti quotidiani?

Questa espressione si riferisce a tutte le attività corporee che richiedono un po' più di energia rispetto allo stato di riposo. La frequenza cardiaca aumenta e si produce più calore corporeo. Si tratta quindi di qualcosa di più di una tranquilla passeggiata in città o della spesa al supermercato, perché durante queste attività si rimane nella propria zona di comfort.

Tuttavia, il movimento quotidiano è meno impegnativo e più libero nella forma rispetto all'allenamento, che è pianificato, strutturato, ripetitivo e mirato. I movimenti quotidiani richiedono poca organizzazione: l'idea è che si inseriscano in una giornata normale. Possono assumere forme diverse, come una passeggiata veloce, salire le scale, fare lavori domestici o di giardinaggio che richiedono uno sforzo, o anche un po' di movimento ginnico mentre si guarda la televisione.

I movimenti quotidiani possono essere banali o, al contrario, creativi. L'importante è che non sia necessario raggiungere un obiettivo di fitness. Il motto "Il percorso è la meta" si applica anche ai movimenti di tutti i giorni, e pian piano si noteranno i benefici in termini di sensazioni del corpo e di fiducia nelle proprie capacità.

Suggerimenti e idee per essere più attivi ogni giorno

Per ottenere benefici per la salute, è necessario praticare secondo le raccomandazioni ufficiali, 150 minuti (due ore e mezza) alla settimana di esercizio quotidiano.

Non sono necessarie "sessioni" di dieci minuti. La raccomandazione di una quantità minima di attività fisica è stata abbandonata. Ogni movimento quotidiano può essere aggiunto al conteggio dell'attività fisica, anche se dura solo quattro o cinque minuti.

Per saperne di più, cliccate sul link sottostante:

Come funziona il movimento quotidiano

Lascia un commento

it_ITItaliano
Entrare

L'ASFM vi invita al workshop-dibattito organizzato da case2santé:

Salle du Foyer (facciata gialla)
Dolore cronico, pulsante, sordo, irritante, opprimente, bruciante, ...

Durante questo workshop-discussione gratuito, esplorerete, attraverso le esperienze degli altri, cosa ci aiuta a conviverci, cosa complica le cose e cosa le semplifica e le alleggerisce.

Portate i vostri cuscini 😄