I mitocondri sono le centrali energetiche delle nostre cellule.

Convertono i nutrienti in energia sotto forma di ATP, essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo.

Oltre a produrre energia, svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo, nella regolazione dello stress cellulare e persino in alcune malattie.

Come funzionano?

I mitocondri hanno due membrane:

  • La membrana esterna è permeabile e consente il passaggio di alcune molecole.
  • La membrana interna è più selettiva e ospita la catena di trasporto degli elettroni, essenziale per la produzione di ATP.
  • La matrice mitocondrialeAll'interno, i mitocondri contengono enzimi e DNA specifici per i mitocondri, che consentono loro di funzionare indipendentemente dal nucleo cellulare.

Perché sono essenziali?

  • Producono ATPla fonte di energia necessaria a muscoli, cervello e organi.
  • Contribuiscono a regolazione del calcioun elemento fondamentale per il corretto funzionamento delle cellule.
  • Controllano il morte cellulare programmata (apoptosi)un processo vitale per eliminare le cellule danneggiate.
  • Influenzano il sistema nervoso e la produzione di neurotrasmettitori come la dopamina e la serotonina. La disfunzione mitocondriale è legata a disturbi quali depressione, Alzheimer e autismo.

Possiamo migliorare il loro funzionamento?

Sì, è possibile ottimizzare i mitocondri adottando alcune abitudini:

  • Esercizio fisico stimola la loro produzione e ne migliora l'efficienza.
  • Digiuno intermittente e la restrizione calorica rafforzano la loro resistenza e la capacità di produrre energia.
  • Alcuni nutrientiQueste sostanze, come il coenzima Q10, il NAD+, il resveratrolo e l'urolitina A, possono migliorare la loro funzione e rallentare l'invecchiamento cellulare.
  • Esposizione al freddo o al calore promuove l'adattamento mitocondriale e il metabolismo energetico.

Il loro ruolo nell'invecchiamento e nelle malattie

  • Con l'età, i mitocondri diventano meno efficienti, producendo più radicali liberi e meno energia. Questo favorisce malattie come Parkinson, Alzheimer, diabete e malattie cardiovascolari.
  • I centenari hanno mitocondri più efficienti, che consentono loro di invecchiare in buona salute.
  • Nel cancroAlcune cellule modificano il loro metabolismo per sopravvivere e moltiplicarsi più rapidamente. Le terapie mirano a bloccare questo processo.

Prospettive mediche promettenti

Gli scienziati stanno esplorando diversi approcci per ripristinare i mitocondri difettosi:

  • Trasferimento mitocondrialeche prevede l'iniezione di mitocondri sani nelle cellule danneggiate, potrebbe essere utile dopo un attacco cardiaco o in alcune malattie neurodegenerative.
  • Terapia genica (CRISPR) potrebbe correggere le mutazioni del DNA mitocondriale.
  • Mitocondri artificiali sono attualmente oggetto di studio per migliorare la salute e combattere alcune malattie.

In breve

I mitocondri non si limitano a produrre energia: influenzano il nostro metabolismo, il nostro cervello, la nostra immunità e il nostro processo di invecchiamento. Prendersi cura dei mitocondri attraverso la dieta, l'esercizio fisico e alcune abitudini di vita può migliorare la nostra salute generale e rallentare il processo di invecchiamento.

Lascia un commento

it_ITItaliano
Entrare

L'ASFM vi invita al workshop-dibattito organizzato da case2santé:

Salle du Foyer (facciata gialla)
Dolore cronico, pulsante, sordo, irritante, opprimente, bruciante, ...

Durante questo workshop-discussione gratuito, esplorerete, attraverso le esperienze degli altri, cosa ci aiuta a conviverci, cosa complica le cose e cosa le semplifica e le alleggerisce.

Portate i vostri cuscini 😄