Yverdon-les-Bains, 28 marzo 2015

 

I Disposizioni generali

 

Art. 1

 

 

Nome, sede

1

L'Associazione Svizzera Fibromialgia (SFGA) è un'associazione ai sensi dell'art. 60 e seguenti del CC.

 

2

È un'associazione politicamente e religiosamente neutrale.

 

3

L'Associazione Svizzera Fibromialgia è un'organizzazione senza scopo di lucro.

 

4

La sede centrale è a Yverdon-les-Bains.

 

Art. 2

 

 

Scopo, compiti

1

L'Associazione Svizzera Fibromialgia sostiene le persone affette da fibromialgia e sensibilizza l'opinione pubblica e i medici sulla loro condizione. Il suo obiettivo è quello di :

a     aiuto e sostegno reciproco per le persone affette da fibromialgia e le loro famiglie,

b     Diffusione di informazioni per migliorare la comprensione della sindrome e delle sue conseguenze per le persone colpite.

c     incoraggiare la ricerca medica e farmaceutica, al fine di migliorare il trattamento terapeutico dei pazienti.

 

2

L'Associazione Svizzera Fibromialgia si avvale dei seguenti mezzi per adempiere alla sua missione:

a     informazione, formazione, perfezionamento e aggiornamento, prevenzione, sostegno al personale specializzato, sostegno alle organizzazioni di auto-aiuto.

b informazioni sulle terapie, sia allopatiche che non convenzionali,

c     coordinamento e promozione della cooperazione con le istituzioni locali, regionali e cantonali che perseguono obiettivi simili,

d     informare le autorità e l'opinione pubblica su tutti i problemi specifici delle persone affette da fibromialgia,

e     pubblicazione della newsletter "L'Envol", organizzazione di conferenze, seminari, campagne di informazione, ecc.

 

3

L'ASFM aiuta le persone colpite dalla sindrome e i loro familiari, principalmente a livello nazionale e per quanto possibile.

 

II Membri

 

Art. 3

 

 

Membri

1

La MFSA ha due categorie di membri:

a i membri

b membri onorari

Membri onorari

 

Il GA può concedere l'affiliazione onoraria a persone che hanno reso servizi di grande merito all'ASFM.

Sono esenti dal pagamento della tassa annuale

Adesione

2

Il MFSA è aperto a chiunque sia interessato a sostenerlo e/o a beneficiare dei suoi servizi.

Tutte le domande di adesione devono essere inviate all'ufficio permanente dell'ASFM insieme ai relativi moduli. La ratifica avviene da parte del Comitato.

Dimissioni

3

 

 

4

Le dimissioni scritte, con firma autografa, sono indirizzate al Comitato, tramite l'Ufficio di presidenza, che ne prende atto. La data di entrata in vigore è il 31 dicembre dell'anno in corso. La quota associativa è dovuta per l'anno in corso.

I soci che non hanno pagato la quota associativa per due anni sono considerati dimissionari. Gli importi non pagati restano dovuti all'associazione.

Esclusione

5

I membri che non adempiono ai loro obblighi nei confronti dello SMFA o che agiscono contro i suoi interessi possono essere esclusi. Il potere decisionale in materia spetta all'Assemblea generale (art. 65 comma 1 CC) su proposta del Comitato.

 

Art. 4

 

 

Contributi

 

I membri pagano una quota annuale all'ASFM, stabilita dal GA.

 

III Organizzazione

 

Art. 5

 

 

Corpi

 

 

Gli organi dell'ASFM sono :

all'Assemblea Generale (GA),

b il Comitato,

c l'organismo di vigilanza

 

Art. 6

 

 

Assemblea generale (GA)

1

Il GA è l'organo supremo dell'ASFM. È composto da tutti i membri dell'associazione.
Il GA ordinario si tiene una volta all'anno
L'invito all'AG e l'ordine del giorno devono essere inviati per iscritto almeno tre settimane prima della data della riunione. Altre comunicazioni possono essere effettuate anche via e-mail.

Gli organi di pubblicazione sono il Foglio ufficiale svizzero del commercio e la newsletter dell'associazione "L'envol".

Assemblea straordinaria

2

L'AG straordinaria può essere richiesta dal Comitato o da un quinto dei membri (art. 64 cpv. 3 CC).

L'AG straordinaria deve essere convocata con un avviso inviato con almeno un mese di anticipo, specificando l'ordine del giorno e le proposte.

Quorum, votazioni ed elezioni

3

Ogni GA convocata in conformità alle disposizioni statutarie ha il diritto di prendere decisioni.

L'Assemblea generale prende decisioni a maggioranza semplice dei voti validi, a meno che gli statuti non prevedano diversamente. Per le votazioni o le elezioni può essere richiesto lo scrutinio segreto su richiesta del Comitato o di un quinto dei voti presenti.

In caso di parità di voti su una proposta, questa viene respinta ma può essere nuovamente votata. Nelle elezioni si applica la maggioranza assoluta al primo turno e la maggioranza relativa al secondo turno.

I membri del Comitato non hanno diritto di voto su questioni che li riguardano.

Assegnazioni

4

Il mandato del GA è il seguente:

la nomina e la revoca dei membri del Comitato nelle loro funzioni e dell'organo di controllo.

b approvazione della relazione annuale e dei conti; discarico del Comitato.

c presa d'atto della relazione del revisore.

approvazione del bilancio.

l'approvazione della linea guida e/o della politica associativa dell'ASFM.

f modifica degli statuti.

g fissazione dei contributi.

h nomina di membri onorari su proposta del comitato.

i votare su proposte di qualsiasi tipo.

j elaborazione dei ricorsi.

k fusione o scioglimento dell'MFSA.

 

Art. 7

 

 

Comitato

1

Il Comitato è l'organo di governo dell'ASFM e la rappresenta verso l'esterno. È responsabile nei confronti dell'Assemblea generale

Composizione

 

2

Il Comitato è composto da almeno 5 membri, a seconda della loro disponibilità. Tutti sono volontari.

Distribuzione dei compiti, processo decisionale, segreteria 

3

Il Comitato si costituisce da solo. È responsabile della distribuzione dei compiti tra i vari membri e nomina il suo presidente.

L'ufficio permanente svolge i compiti amministrativi. Tali compiti sono definiti in un capitolato d'oneri.

Assegnazioni

4

Il Comitato ha le seguenti competenze:

a nomina del capo dell'ufficio e del personale permanente.

b l'attuazione delle decisioni del GA.

c     l'attuazione degli obiettivi dell'ASFM.

la definizione di regolamenti e altre specifiche.

a regolamentazione del diritto di firma.

f istituire comitati, gruppi di progetto e gruppi di lavoro e nominarne i membri.

g approvazione dei contratti.

h preparazione e organizzazione della GA.

i informazioni e contatti con i soci.

j organizzazione di eventi.

k trattare tutte le questioni che non sono chiaramente di competenza di altri organi (clausola generale).

l l'ammissione e le dimissioni di altre organizzazioni.

 

Art. 8

 

 

Organismo di vigilanza

1

I revisori sono nominati dall'Assemblea generale, a condizione che l'associazione non sia soggetta all'obbligo di avere un revisore ai sensi dell'art. 69 b CC.

 

2

I revisori verificano la conformità dei conti presentati dal cassiere con i documenti giustificativi e redigono ogni anno una relazione scritta all'attenzione del GA.

Art. 9

 

 

Ufficio permanente

1

L'ufficio permanente è il centro amministrativo dell'ASFM.

 

2

Le mansioni del personale sono regolate da un calendario di condizioni.

 

IV Risorse

 

Art. 10

 

 

Finanziamento

1

Il finanziamento dell'ASFM è fornito da :

 

 

ha quote di iscrizione.

b i benefici delle attività.

c proventi derivanti dall'esecuzione di contratti di servizio, sovvenzioni.

d contributi di donatori, sponsorizzazioni, lasciti.

e entrate varie.

 

Art. 11

 

 

Responsabilità

 

Solo il patrimonio dell'ASFM può servire da garanzia per i suoi obblighi finanziari. La responsabilità dei soci è limitata all'obbligo di pagare le quote associative.

 

V Varie

 

Art. 12

 

 

Modifica dello statuto

1

Le proposte di modifica dello Statuto possono essere presentate all'Assemblea generale dal Comitato o da almeno un decimo dei membri dell'ASFM e devono essere inserite nell'ordine del giorno dell'Assemblea generale.

 

2

Le proposte di modifica degli statuti riguardanti il nome dell'associazione, la sua sede e i suoi scopi devono essere sottoposte preventivamente al Comitato e poi ratificate dall'Assemblea generale. (maggioranza dei voti dei presenti o rappresentati).

Art. 13

 

 

Scioglimento e liquidazione

1

La decisione di sciogliere l'ASFM richiede una maggioranza di due terzi dei voti validamente espressi all'Assemblea generale.

 

2

In caso di scioglimento, il patrimonio residuo sarà donato a una o più associazioni svizzere esenti da imposte con uno scopo simile a quello dell'ASFM.

 

Art. 14

 

 

Esercizio

 

L'esercizio finanziario coincide con l'anno solare.

 

Art. 15

 

 

Disposizioni finali

1

La versione francese di questi statuti fa fede..

 

2

Il foro competente è la sede dell'ASFM.

 

Associazione Svizzera Fibro-Mialgica

 

                                                                           Presidente Segretario amministrativo

 

                                                                      Henri P. Monod Annick Unger

                                                                                  

Yverdon-les-Bains, 28 marzo 2015

Lascia un commento

it_ITItaliano
Entrare

ABBIAMO ANCORA QUALCHE POSTO DISPONIBILE!

SEMINARIO ASFM
AUTUNNO 2023

" Meditazione Piena consapevolezza

Per una migliore gestione del dolore "

PER TUTTI

Data :        Sabato 7 ottobre 2023

Posizione:        Centro Pro-Natura a Champ-Pittet,

                                           1400 Yverdon-les-Bains

Obiettivi del seminario :

  1. Dare a tutti, ma in particolare alle persone che soffrono di fibromialgia e/o dolore cronico, l'accesso a conoscenze, metodi ed esercizi pratici per alleviare o addirittura migliorare il loro stato di salute.
  2. Fornire indizi e promuovere metodi naturali e di facile accesso per ridurre l'uso di farmaci e persino di trattamenti medici, al fine di ridurre la fatica e il dolore.
  3. Permettere alle persone che soffrono di fibromialgia e/o dolore cronico di incontrare altre persone con la stessa malattia, favorire i legami di amicizia, creare nuove sinergie e scambiare liberamente le "buone ricette" che danno sollievo.

 

Come funziona il seminario :

  1. Il seminario è aperto a tutti, indipendentemente dal fatto che siano o meno membri dell'ASFM o che soffrano di fibromialgia e/o dolore cronico.
  2. L'iscrizione si considera definitiva al ricevimento dell'importo corrispondente alla quota di partecipazione al corso (35 franchi per i soci e 120 franchi per i non soci). Non è previsto alcun rimborso per gli iscritti che non partecipano al seminario, se non dietro presentazione di un certificato medico.
  3. Chi non può partecipare deve comunicarlo immediatamente alla segreteria dell'ASFM, in modo che il posto vacante possa essere occupato da qualcuno in lista d'attesa.

Ricordiamo ai nostri soci che gli abbonamenti devono essere pagati.

  1. I posti sono limitati. Il numero minimo di partecipanti è 5, il massimo 15.
  2. I moduli sono pensati per le persone affette da fibromialgia. Sono previste pause per evitare un affaticamento eccessivo. Nella stanza è previsto uno spazio per consentire alle persone di muoversi durante le sessioni.
  3. Questi corsi sono sovvenzionati dalla Loterie Romande.
  4. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web suisse-fibromyalgie.ch o dalla segreteria.

Contenuto del seminario :

" Meditazione mindfulness per una migliore gestione del dolore " di Lissia Hamilton, infermiera professionista in ipnosi - meditazione mindfulness per il dolore cronico - specializzata in educazione terapeutica, CHUV

Questo corso di un giorno sulla meditazione mindfulness per la gestione del dolore cronico è condotto da Lissia Hamilton, formata, certificata e con esperienza nel programma Mindfulness-Oriented Recovery Enhancement (MORE).

 I potenziali benefici di questa terapia sono

- Ricaricate le batterie e concedetevi un momento di benessere.

- Migliorare la qualità della presenza e della gentilezza verso se stessi.

- Consapevolezza di sé, del proprio corpo e degli effetti dello stress, del dolore, delle emozioni e dello stress.

   pensieri negativi su di sé.

- Esplorare un nuovo approccio per affrontare e ridurre il dolore e le emozioni difficili.

- Aumentare la felicità generale e il piacere di vivere.

10.00 - 10.10 Accoglienza dei partecipanti - secondo gli orari di arrivo

10.15 - 12.30. Contesto teorico, esercizi pratici, discussioni e scambi

Dalle 12.30 alle 13.45 Pranzo - Ristorante

13.45-17.00 Esercizi pratici, continua questioni e chiusura della giornata

Per iscriversi, scaricare il modulo di registrazione qui sotto:

Modulo di registrazione alla meditazione